Progetti del sito Associazione culturale La Tofa https://www.latofa.it/progetti.php Rss delle notizie Associazione culturale La Tofa it-it Incontro sulle pratiche di MIDFULNESS, per la riduzione dello stress Io vulesse truva pace. Come ridurre lo stress e vivere sereni. Incontro gratuito, teorico ed esperienziale Sabato 17 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00. Il 17 dicembre dalle 18.00 alle 20.00, si terr presso lo studio della dr.ssa Altiero, a Torre del Greco, in via Marconi 35, un incontro dedicatoad un argomento checonosciamo tutti molto bene, cio lo stress. Cos esattamente lo stress? Quando che ci fa male? Cosa possiamo fare per riuscire a mantenerlo entro limiti accettabili? Una risposta a questa domanda viene dalle pratiche di mindfulness la cuiefficacia contro stress, ansia e depressione stata dimostrata danumerose ricerche scientifiche. I partecipanti potranno sperimentare di persona qualche pratica dimindfulness durante lincontro e ricevere ogni necessaria delucidazionesul programma MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), che partir il12 gennaio 2017. Per partecipare, prenotarsi telefonicamente al n.388.8257088 https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=45 2016-12-17 SERATA A TEMA SULLA CAPPELLA SISTINA Quando si parla della Cappella Sistina, irrimediabilmente il pensiero vola al Giudizio Universale. In alternativa, il simbolo di questo capolavoro dellarte mondiale rappresentato dalla Creazione di Adamo, entrambe opere di Michelangelo che, pur non amando il ruolo di pittore (sentendosi egli uno scultore) ha sintetizzato in questi affreschi tutta la grandezza e gli ideali del Rinascimento. Eppure, la storia di questa cappella molto pi del lavoro dellartista fiorentino. Voluta fortemente da Papa Sisto IV, proseguita da Giulio II e portata a termine durante il pontificato di Paolo III, uno dei pi importanti luoghi della cristianit ha una simbologia particolarmente complessa, con opere (troppe volte dimenticate) dei pi grandi artisti del 400 tra cui Perugino, Botticelli e Domenico Ghirlandaio. La cappella, tuttavia, non solo custode di questi tesori artistici. Come tutti i grandi capolavori, ha una storia tormentata e complessa, ricca di curiosit e segretiche spaziano dalla complessa simbologia (poi stravolta per dare spazio agli affreschi di Michelangelo) senza dimenticare gli aneddoti che ne hanno contribuito ad accrescere il fascino. Di questo e molto altro si parler durante la seconda serata a tema che si terr venerd 25 novembre alle ore 20.00 presso il Centro dArte Mediterranea di Torre del Greco. Per info e prenotazioni: www.centrodartemediterranea.it 081.881.59.21 Via G. Marconi, 9 Torre del Greco https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=44 2016-11-24 L\'Angioletti compie 30 anni https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=43 2016-11-23 Passeggiate Leopardiane Per il secondo anno consecutivo, la Pro Loco di Torre del Greco ed il periodico La Tofa, con la collaborazione delle Associazioni Il Ponte e Airone di Torre del Greco, organizzano per sabato 18 e domenica 19 : Le Passeggiate Leopardiane. La visita guidata, con partenza alle ore 10, 30 da Villa la Quiete dimora torrese della scrittrice e giornalista Clotilde Marghieri, ove con ampia possibilit di parcheggio, si snoder attraverso lantico percorso che portava a Villa delle Ginestre, con varie soste in alcuni siti di interesse storico - architettonico e qualche sosta a tema gastronomico per assaggio dei prodotti delle campagne circostanti. Non mancheranno dei piccoli momenti di lettura di qualche scritto della Marghieri e del giornalista- poeta G.B. Angioletti dedicati al luogo. La visita si concluder a Villa delle Ginestre, ove per tutti gli interessati, con il pagamento del biglietto di ingresso di 3 Euro, sar possibile visitare la dimora leopardiana accompagnati dal personale messo a disposizione dalla Fondazione Ville Vesuviane, ente gestore del sito. Il Presidente Angelo Di Ruocco Per info: Pro Loco di Torre del Greco tel. 081 8814676 3334347253 Fb Pro Loco di Torre del Greco La Tofa . https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=42 2016-06-16 Cuccioli e Natura all\'ICS G.B. Angioletti https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=40 2016-05-27 Leopardi ieri, oggi e... https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=41 2016-05-25 Leopardi ritorna a Torre del Greco Le quarantanove preferite da Giacomo il titolo del libro di Massimo Ricciardi che il prossimo 26 Maggio alle ore 19, nel salone del Circolo Nautico di Torre del Greco, sar ufficialmente presentato al grande pubblico dalla Pro Loco, dello stesso Circolo Nautico e dellAccademia Italiana della Cucina. Un Leopardi che parla del cibo fa correre inevitabilmente il pensiero alla cucina del suo tempo. A tanto induce il manoscritto risalente al soggiorno del poeta a Napoli e a Torre del Greco contenente un elenco di 49 pietanze che lascia intravedere come egli si ponesse di fronte alla cucina napoletana dellOttocento. Questo rapporto va ricercato nei trattati di cucina partenopea con i quali per nessuno ha proposto un confronto veramente fedele allautografo leopardiano. Lo fa lautore del libro con analisi e raffronti con testi dellepoca, accompagnando il lettore con commenti illustrativi, spiegazioni di procedimenti abbandonati e di termini culinari antichi e non pi in uso. Il libro si avvale dellautorevole presentazione del Delegato di Napoli dellAccademia Italiana della Cucina, notaio Vincenzo del Genio, e sar presentato ai partecipanti lincontro dal Direttore della Fondazione Ente Ville Vesuviane, Arch. Paolo Romanello, membro della stessa Accademia. La serata si concluder nel ristorante del Circolo Nautico con una cena leopardiana il cui menu, proposto dallautore del libro, sar realizzato con le stesse pietanze preferite dal Leopardi. https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=39 2016-05-18 La via Crucis di CIAVOLINO https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=38 2016-03-18 FESTA DEL CIOCCOLATO A TORRE DEL GRECO https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=37 2016-02-11 LA MEDICINA E PROSPETTIVE DI VITA https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=36 2016-02-04 La celebrazione per la Santificazione del Beato Vincenzo Romano https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=34 2015-09-23 Incontri Comitato pro-Maresca Il Comitato pro-Maresca, con lintento di organizzare una serie di incontri a cui partecipino tutti i consiglieri, membri della giunta della Regione Campania e a chiunque abbia a cuore le sorti dellospedale A. Maresca e del servizio sanitario pubblico, vuole rinnovare linvito generale agli spazi del V piano, cogliendo loccasione per rimarcare gli impegni presi da tutte le parti politiche presenti in consiglio (e non solo) dopo linsediamento della nuova giunta regionale campana. Lobiettivo di questi incontri quello di fare chiarezza ed informare la popolazione sulla reale destinazione del presidio torrese e leffettiva organizzazione di una rete di emergenza-urgenza nel territorio vesuviano. Sono diventati cinque gli anni dallinizio dellOdissea che ha condannato lOspedale alla sua attuale forma di ibrido, una forma ben lontana dalla realt di un ospedale completo, ma pur sempre necessario presidio sul territorio. Ricordiamo a tutti di visitare il blog e la pagina Facabook del Comitato per tenersi informati sui vari incontri, iniziative e riunioni. CONTATTI: Blog. www.comitatopromaresca/blogspot.it Pagina fb. Comitato pro Maresca https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=35 2015-09-23 Il tramonto della luna: concerto sinfonico a Villa delle Ginestre, Sabato 25 luglio https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=33 2015-07-05 Celebrazioni Leopardiane 2015 https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=32 2015-05-29 MODIGLIANI AL CENTRO D\'ARTE MEDITERRANEA DI TORRE DEL GRECO Perch la figura di Amedeo Modigliani una delle pi affascinanti della storia dellarte del XX secolo? Indubbiamente la sua vita ha contribuito, in maniera determinante, alla creazione del mito. Unesistenza dannata, trascorsa negli stenti durante gli anni parigini, ha ammantato la sua figura di una sacralit che ancora oggi accompagna lartista livornese. Eppure, oltre agli aneddoti, le testimonianze e le numerose biografie a lui dedicate, esiste la figura dellartista che ha saputo, in maniera originale, mediare le istanze della grande arte italiana con le avanguardie storiche, da Cezanne a Picasso, fino a Matisse. Durante la serata a tema di venerd 8 Maggio, ricostruiremo non solo la vicenda umana, ma anche quella artistica di questo straordinario personaggio, inquadrando storicamente la sua figura e facendo chiarezza sulla figura di Mod. Per partecipare alla serata necessaria e gradita la prenotazione. Per maggiori informazioni e contatti:081.881.59.21 info@centrodartemediterranea.it http://www.centrodartemediterranea.it/sesta-serata-a-tema-modigliani/ https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=31 2015-05-08 Servizio Civile Volontario alla Caritas di Napoli https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=30 2015-04-12 MOSTRA CALVARIOS Lassociazione di volontariato Gruppo Archeologico Vesuviano presenta Mostra CALVARIOSpressoChiesa del SS. Sacramento e S. Michele Arcangelo, Torre del Greco Nei giorni, 27 - 28 - 29 marzo e 3 - 4 - 5 aprile il venerd e il sabato dalle ore 17.00 alle 20.00 e la domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 presso la Chiesa del SS. Sacramento e S. Michele Arcangelo di Torre del Greco si terr la mostra dal titolo Calvarios, esposizione di diorami e arte sacra raffiguranti la vita, la passione, la morte e la resurrezione di Cristo. Levento promosso dalla Congrega del SS. Sacramento e San Michele, dal Gruppo Archeologico Vesuviano in collaborazione con lAssociazione Nazionale Amici del Presepio - sedi di Torre del Greco, Ercolano, Boscotrecase e lAssociazione Presepistica Pontina di Latina. Lingresso gratuito. La mostra si configura allinterno delle attivit di promozione culturale proposte dalla Congrega del SS. Sacramento e San Michele in collaborazione con il Gruppo Archeologico Vesuviano per la valorizzazione del sito denominato Ipogeo Delle Anime. Durante la mostra sar possibile visitare il suggestivo ambiente ipogeo dellantica Chiesa del SS. Sacramento e San Michele Arcangelo, sepolto dalla colata di lava del 1794, sito recuperato nello scorso settembre 2010 dopo un anno di intensa attivit di ripulitura a cura del Gruppo Archeologico Vesuviano. Un luogo ricco di storia, arte e suggestione, dove la bellezza e il fascino delle strutture si intrecciano con il mistero dei segni dellantica pratica del culto delle anime del Purgatorio. Per info: cel. 366.54.66.668 |e-mail: archeotorre@gruppoarcheologicovesuviano.org. Clicca qui per visualizzare levento su Facebook https://www.latofa.it/dettaglio_progetto.php?id=28 2015-03-27