di Angelo Di Ruocco Ma quale turismo? Qualche giorno fa, parlando con un amico grafico, un grafico di buon livello anche con riconoscimenti internazionali, questi mi confidò che il capo della nostra amministrazione gli aveva chiesto un logo, qualche slogan, un’immagine insomma per rilanciare il nostro turismo. Fin qui tutto chiaro e legittimo, qualsiasi capo di un’azienda, di un consesso, di un’amministrazione che si rivolge ad un grafico per comunicare e far conoscere un nuovo prodotto, un nuovo servizio, una nuova offerta, fa benissimo, ma le perplessità del mio amico e che poi sono pure le mie, si traducono in poche parole: ma di quale turi ...
Progetti ambiziosi? Crediamoci! Qualche settimana fa si è svolto a Palazzo Baronale un incontro pubblico alla presenza del Sindaco, di alcuni Assessori, vari tecnici e funzionari del Comune e una folta rappresentanza del mondo associativo cittadino. L’incontro aveva per argomento la creazione del “Borgo del Corallo e del Cammeo” e la realizzazione di un teatro cittadino, trasformando qualche sala dismessa a ridosso delle zone interessate al Borgo. Progetto ambizioso, affascinante e non impossibile da realizzare, soprattutto quello di recuperare una vasta area lasciata per decenni al degrado, urbanistico e civile. Ho visto aree dieci volte più grande di quella presa in esame nel progetto, molto più degradate in tutti gli aspetti della vita civile, a Marsiglia per e ...
I VERI MOSTRI Nelle ultime settimane, con il completamento della struttura delle vasche e della piazzola a Capo Torre, anche se non del tutto completa nelle rifiniture, tanti cittadini torresi, anche quelli residenti fuori comune, si sono scatenati sui social con tante critiche e giudizi, in prevalenza negativi, soprattutto dando libero sfogo alla loro fervida fantasia con fotomontaggi e opere grafiche, mostrando nelle suddette vasche uno di tutto, capitoni, nave della Deiulemar che affonda, bagnanti con secchiello, paletta e salvagente. In certi casi, hanno preso in prestito anche parti di film capolavori, come quella in cui il grande Totò cerca di vendere al turista allocco l ...
Premio Leopardi Domenica 17 gennaio scorso, nella suggestiva cornice di Villa Macrina sono stati assegnati i premi per la V edizione del Premio Letterario Giacomo Leopardi indetto dalla Pro Loco di Torre del Greco nell’ambito del più ampio progetto culturale “Il riscatto Baronale – la Festa” con la direzione artistica di Patrizia Porzio . Il premio, riservato agli alunni della terza media e agli istituti superiori torresi, ha visto la partecipazione di tantissimi studenti torresi con elaborati di grande interesse. La giuria, composta da ex docenti di lettere e dirigenti scolastici ha ...
di Simona Mariarosaria Quirino Una mostra dedicata all’artista torrese Gennaro Vitiello si è tenuta dal 17 al 30 gennaio alle ex Scuderie di Villa Favorita di Ercolano, a trent’anni dalla sua scomparsa Una vita per il teatro. Alle ex Scuderie di Villa Favorita a Ercolano si è tenuta dal 17 al 30 Gennaio la mostra dedicata a Gennaro Vitiello, uno dei maggiori innovatori del teatro nel panorama artistico campano e nazionale. Un percorso iconografico con foto e manifesti che ripercorrono la grandiosa carriera teatrale del regista di Torre del Greco, a trent’anni dalla sua scomparsa. Dalle rappresentazioni al Teatro Esse di via Mart ...
di Angelo Di Ruocco IDEE PER IL CENTRO Dopo mesi di sacrifici e disagi, finalmente i lavori che interessano le principali strade del centro cittadino sono quasi terminati. E’ stato cambiato tipo di pavimentazione, rimodulati i marciapiedi, si è data una diversa illuminazione e in alcuni casi si è migliorato anche il decoro urbano; certo rimane il pugno allo stomaco dei pilastroni a Piazza Santa Croce, il cuore della città, che varie amministrazioni si ostinano ogni Santo Natale a peggiorare il già pessimo aspetto facendo piazzare un orrendo “simil mercatino nordico di Natale “, accoppiato a un presepe abbubbazzato d’inaudita bruttezza. Ma il lavoro duro, concreto, per dare un nuovo assetto al centro, per rivitalizzarlo e proiettarlo nel futuro, ...
Gli inventori del nulla Un’estate ricca di concitazione e colpi di scena per i politici nostrani. Un sussultare di annunci e controannunci, dimissioni e rimpasti, cambi di casacca e cambi di maglie di lana, transfughi e ricatti, maggioranza che va in minoranza e minoranza che va in maggioranza, nuove alleanze e vecchi rancori, tavoli di concertazione comprendenti anche i parenti prossimi dei consiglieri e tavolini saltati a colpi di pugni. Insomma un’estate di certo non quieta. Insomma una estate tutt’altro che tranquilla e riposante come meriterebbe questa stagione dell’anno. E perché? Tanti di voi vorrebbero conoscere che cosa c’è di tanto importante, cosa che bolle in pentola da far scaturire tante dispute e baccano. Quale decisione o passaggio stori ...
La tófa num. 208 Oggi in tutte le edicole di Torre, La Tófa della Domenica n. 208. ...
207 del 21062015 in tutte le edicole cittadine, troverete l'ultimo numero de la tofa del 21/06/2015, Per accedere alla versione on line e leggere il giornale clicca su questo link
Sul numero 204 de “La tófa” è stato per errore scritto che l'Avvocato Salvatore Piro risulta candidato nella lista “Caldoro Presidente” alle prossime elezioni regionali che si terranno il 31 maggio. Ci teniamo a precisare, invece, che l’Avvocato sostiene sempre il Presidente Caldoro nella corsa alle regionali, ma nella lista "Popolari per l'Italia". Ci scusiamo per l’inconveniente e facciamo il nostro in bocca al lupo all’Avvocato Salvatore Piro. ...
di Angelo Di Ruocco Lo scorso ponte del 1 maggio, ho avuto modo di visitare una bellissima città del centro Italia dal nucleo urbano ben conservato, interamente medioevale. Per fortuna, nel nostro Belpaese , di centri storici o intere cittadine medioevali e rinascimentali, c’è ne sono parecchie (Firenze, Todi, Urbino, Siena, Orvieto e.c.c.) e nel visitarle, nel percorrere le loro stradine lastricate di pietra o calpestare i ciottoli delle loro stupende piazze, si rimane stupefatti per la straordinaria bellezza, per l’ingente patrimonio storico , artistico, culturale e paesaggistico e soprattutto per l’armonia stilistica. I colori, le linee architettoniche, le scelte stilistiche, trasmettono una belle ...
di Giovanni Ruotolo Una curiosità estrema, dopo tante ricerche effettuate circa la vita di questa donna, mi spinge a conoscere più a fondo i luoghi dove, in qualche modo, ha vissuto una parte della sua vita, forse quella più felice. Come ci si fa ad opporre? Una forza possente mi trasporta in quei luoghi senza che io possa apporre una sufficiente resistenza. Concordo quindi un incontro con altri due “malati” come me di cose antiche, di vicende che comunque, nel bene e nel male hanno concorso a farci divenire quel che siamo. I due amici che mi accompagneranno in questo escursus sono Ernesto Pinto e Carlo Boccia che conosce i luoghi e le storie della parte vecchia della nostra città a menadito. ...
Il Museo Civico Cittadino: alcune proposte È necessaria una commissione che si occupi della ricerca delle opere di Giuseppe Maddaloni Da qualche settimana circola con piacere la notizia che l’amministrazione comunale di Torre del Greco si sta muovendo verso la creazione del Museo Civico Cittadino. Sono state approvate alcune Delibere di Giunta in tal senso, è stata già individuata la sede del nascendo museo nell’ex complesso dell’Orfanotrofio della Santissima Trinità e i lavori di ristrutturazione dell’edificio, finanziati con risorse Più Europa, procedono abbastanza speditamente. Insomma pare che le cose vadano abbastanza bene e che questa volta si faccia sul serio: il Museo Civico tor ...
di Salvatore Argenziano Questa è la denominazione torrese della Portulaca Oleracea, erba infestante dal sapore acidulo, consumata prevalentemente mista ad altri ortaggi, nelle insalate. L’accostamento del nome alla vagina, a picchiacca, è del tutto fonetico, senza alcun riferimento ad altra caratteristica formale, se non per ispirazione di fantasie poetiche, (salvo quanto segue). Il nome della pianta, portulaca, deriva dal latino “portula”, che significa “piccola porta”, in riferimento ai frutti di questa pianta che sono capsule che prese ...
di Simona Mariarosaria Quirino “Nella Carne”: vernissage al femminile al Circolo dei Professionisti Si è svolta venerdì 27 marzo 2015 presso ALT, l’Associazione Lettori Torresi, al Circolo dei Professionisti di Torre del Greco, la mostra “Nella Carne” delle due artiste torresi Annaelettra Castellano e Mariarita Renatti, l’una fotografa e l’altra disegnatrice e incisore, già note per esposizioni in prestigiosi saloni d'arte contemporanea, come il PAN di Napoli. Un vernissage al femminile non solo per le autrici, ma anche per i soggetti artistici scelti: corpi nudi di donne colte in vari momenti dell’esistenza. Più distesi e rilassati in pellicola ...
di Simona Mariarosaria Quirino Giovedì 26 Marzo si è tenuta l’inaugurazione del Museo del Corallo a Piazza Luigi Palomba, presso l’antico Convento della Chiesa del Carmine di Torre del Greco, sede dell’Istituto d’Istruzione Superiore Francesco Degni. Dopo la chiusura nel 2012 per i lavori di ristrutturazione finanziati dalla ex Provincia di Napoli, il museo ha riaperto le porte al popolo torrese. Il restyling al quale è stato sottoposto, ha riportato di nuovo alla luce l’antica ambientazione marina della controsoffittatura a volta dello spazio museale, rinnovato assieme a tutto l’edificio di origine cinquecentesca. Valentina Bia, Dirig ...
Cliccando sulla voce "leggi tutto" in basso a questa news e' possibile scaricare una lettera del Sig. Irlanda con relativa risposta, sulle origini del termine "Torre del Greco".
E' uscito il numero 185 di La Tofa !
E' uscito il numero 165 de "La Tofa"!
Con il numero 162, nell'augurarVi Buone Vacanze, ci fermiamo per una breve pausa estiva.